Ambiente

Life Cycle Assessment

L’analisi del ciclo di vita dei prodotti, le fasi principali, i vantaggi legati al suo uso, il Life Cycle Assessment (LCA) nelle Politiche Europee, il Progetto tra il CNR e il Comune di Parma.

Perché è importante quantificare l’impatto ambientale dei prodotti e dei processi

La Commissione europea, con una visione ambiziosa e proattiva, ha adottato una serie di proposte rivoluzionarie volte a riformare profondamente le politiche dell'Unione Europea in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità. Queste iniziative incluse nell’ambito del cosiddetto Green New Deal hanno un obiettivo di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli registrati nel 1990, promuovere l’economia circolare e la sostenibilità delle economie dei singoli stati.

La quantificazione dell'impatto ambientale dei prodotti e dei processi e la promozione di dichiarazioni ambientali verificabili assume quindi un'importanza cruciale in questo contesto soprattutto laddove il ciclo di vita dei prodotti o dei servizi abbia effetti nascosti come il consumo di alcune risorse critiche o differiti nel tempo come ad esempio collegati all’uso dei prodotti o al loro smaltimento. Comprendere in modo dettagliato come ogni aspetto del ciclo di vita dei prodotti contribuisca all'impronta ambientale permette di indirizzare gli sforzi verso azioni più efficaci per mitigare tale impatto.

Per affrontare questa sfida, è indispensabile il ricorso a procedure tecnico-scientifiche idonee, le quali hanno lo scopo di analizzare in dettaglio gli impatti ambientali attesi con la finalità di prevenirli e dove possibile, minimizzarli. L'adozione di tali metodologie rappresenta un pilastro fondamentale nella realizzazione di progetti che non solo rispettino, ma promuovano attivamente la sostenibilità ambientale in linea con gli obiettivi dell'European Green Deal.

In sintesi, l'importanza di quantificare l'impatto ambientale si colloca al centro di un paradigma più ampio di sostenibilità e responsabilità ecologica. Attraverso la comprensione e la mitigazione degli impatti ambientali, l'Europa si impegna a ridisegnare il proprio futuro in modo più verde, più pulito e più sostenibile, in un'ottica di protezione del pianeta per le generazioni presenti e future. Questo impegno si riflette nell'adozione di politiche ambiziose e nella realizzazione di progetti che tengano conto dell'ambiente, segnando un passo avanti significativo verso la realizzazione degli obiettivi dell'European Green Deal.

Cos’è l’analisi del ciclo di vita

L'analisi del ciclo di vita conosciuta anche come Life Cycle Assessment (LCA) in inglese, è una metodologia utilizzata per valutare l'impatto ambientale di un prodotto, processo o servizio lungo l'intero ciclo di vita, dalla sua creazione alla sua eliminazione. L'obiettivo principale dell'LCA è quantificare e valutare l’impatto ambientale potenziale relativo a un determinato oggetto di studio al fine di prendere decisioni più informate sulla sua sostenibilità ambientale.

L'analisi del ciclo di vita si articola solitamente in quattro fasi principali:

  1. Definizione degli obiettivi e dello scopo: In questa fase, si stabiliscono gli obiettivi dell'LCA, si determina il perimetro dell'analisi e si definiscono i criteri di valutazione. Ad esempio, si può decidere se concentrarsi sulla valutazione dell'impatto climatico o sull’uso di acqua nelle varie fasi, o entrambi.
  2. Analisi del ciclo di vita dell'inventario (LCI): In questa fase si raccolgono e quantificano i cosiddetti aspetti ambientali ovvero tutte le informazioni relative all'input di risorse, all'energia utilizzata e alle emissioni associate a ogni fase del ciclo di vita del prodotto, processo o servizio. Queste fasi possono includere l'estrazione di materie prime, la produzione, la distribuzione, l'uso e lo smaltimento.
  3. Valutazione dell'impatto (LCIA): In questa fase, i dati dell'LCI vengono utilizzati per calcolare l'impatto ambientale totale, come le emissioni di gas serra, l'acidificazione dell'ambiente, l'uso di risorse naturali, ecc. Questi dati vengono solitamente ponderati e confrontati con indicatori di riferimento per valutare l'effetto complessivo sull'ambiente.
  4. Interpretazione dei risultati: Nell'ultima fase, si interpretano i risultati dell'LCA alla luce degli obiettivi e dei criteri stabiliti nella prima fase. Questo aiuta a prendere decisioni informate sulla progettazione, l'ottimizzazione o la scelta di alternative più sostenibili

Quali sono i vantaggi legati all’uso dell’LCA

L'LCA è ampiamente utilizzata nei settori industriali, nella progettazione di prodotti, nelle politiche ambientali e nella gestione aziendale per identificare opportunità di miglioramento e ridurre l'impatto ambientale complessivo di un oggetto di studio. Questa metodologia aiuta a promuovere la sostenibilità e a prendere decisioni più consapevoli riguardo alle risorse e all'ambiente. I principali vantaggi che ne conseguono sono

  1. Valutazione esaustiva dell'impatto ambientale: L'LCA considera tutte le fasi del ciclo di vita, inclusa l'estrazione delle materie prime, la produzione, il trasporto, l'uso e lo smaltimento. Questo fornisce una visione completa dell'impatto ambientale complessivo di un'attività o di un prodotto.
  2. Identificazione dei punti critici: L'LCA permette di identificare le fasi del ciclo di vita che contribuiscono maggiormente all'impatto ambientale complessivo. Questa informazione è fondamentale per concentrare gli sforzi di miglioramento sulle aree più influenti.
  3. Supporto alle decisioni: L'LCA fornisce dati oggettivi e basati su prove scientifiche per supportare le decisioni aziendali e politiche. Può aiutare a valutare alternative e a identificare soluzioni più sostenibili.
  4. Gestione del rischio: L'analisi del ciclo di vita può aiutare a identificare rischi ambientali potenziali e a sviluppare strategie per mitigarli o evitarli. Ciò è particolarmente importante per le aziende che vogliono minimizzare il rischio legato alla sostenibilità.
  5. Miglioramento continuo: L'uso dell'LCA promuove la cultura del miglioramento continuo, spingendo le aziende a cercare costantemente modi per ridurre l'impatto ambientale dei propri prodotti e processi.
  6. Comunicazione trasparente: L'analisi del ciclo di vita fornisce una base solida per la comunicazione dell'impatto ambientale ai consumatori, agli investitori e ad altre parti interessate. Questa trasparenza può aumentare la fiducia dei clienti e migliorare l'immagine aziendale.
  7. Conformità normativa: In molti paesi, l'uso dell'LCA è richiesto o incentivato dalla legislazione ambientale. L'implementazione di LCA può aiutare le aziende a rispettare le normative ambientali e a evitare sanzioni.
  8. Innovazione sostenibile: L'analisi del ciclo di vita può stimolare l'innovazione sostenibile, incoraggiando lo sviluppo di prodotti e processi più ecologici e efficienti.

La LCA, le politiche Europee e standard

La Valutazione del Ciclo di Vita, o LCA, è cruciale per le politiche europee perché funge da pilastro nella promozione della sostenibilità ambientale ed è il principale strumento per una valutazione quantitativa affidabile riconosciuta in ambito europeo.

La LCA si inserisce nella visione europea di un'economia circolare, che mira a ridurre gli sprechi e a massimizzare il riutilizzo delle risorse, come evidenziato da iniziative come il Pacchetto sull'Economia Circolare dell'UE aiutando a discriminare le pratiche virtuose da quelle inefficaci.

La LCA offrendo una base scientifica fondamentale per lo sviluppo di normative e standard ambientali, influenza decisioni su eco-design. La Direttiva sull'Ecodesign la cita esplicitamente come criterio di verifica dei miglioramenti sui singoli prodotti.

La LCA può essere inoltre utilizzata direttamente in uno schema normativo volontario elaborato espressamente dalla comunità Europea ovvero la PEF (Product Environmental Footprint) e che a livello italiano ha una ulteriore declinazione con lo schema nazionale volontario “Made in Green” supportato dallo schema è gestito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. In aggiunta la LCA è un prerequisito per accedere ad alcuni standard o bandi

Al di la dell’uso volontario normato a livello nazionale ed europeo ci sono molteplici standard ISO o tramite schemi privati che appoggiano direttamente sulla LCA come la EPD (Dichiarazione ambientale di prodotto) o la Carbon Footprint di prodotto.

Dal punto di vista della responsabilità sociale, la LCA permette alle aziende di evidenziare il loro impegno ambientale, aspetto sempre più valutato da consumatori e investitori. Infine, considerando che l'approccio LCA è riconosciuto a livello mondiale, esso favorisce la cooperazione e l'armonizzazione delle politiche ambientali su scala internazionale.

 

Applicare l’LCA nei contesti comunali

Il comune di Parma, come molti altri centri urbani, può trarre notevoli vantaggi dall'applicazione dell'Analisi del Ciclo di Vita (LCA) per valutare l'impatto ambientale sia delle sue attività e infrastrutture dirette su tutto il territorio che riguardare attori che operano sul territorio come aziende che commercializzano prodotti e servizi.

Da un lato è possibile migliorare la pianificazione territoriale di Parma fornendo ai decisori locali una visione chiara delle conseguenze ambientali delle varie attività all'interno del comune, come la gestione dei rifiuti, il trasporto pubblico, l'uso delle risorse idriche e l'edilizia. Questo approccio permette di pianificare in modo più intelligente, garantendo una distribuzione ottimale delle risorse e promuovendo la sostenibilità a lungo termine.

Inoltre, l'LCA può aiutare a identificare i punti critici e le pratiche virtuose all'interno del comune di Parma. Con queste informazioni, il comune può concentrarsi su azioni mirate per ridurre l'impatto ambientale in ambiti specifici.

Un altro vantaggio dell'applicazione dell'LCA è la sensibilizzazione ambientale della comunità. Rendendo noti i risultati delle valutazioni ambientali, si può aumentare la consapevolezza tra i residenti riguardo all'importanza della sostenibilità e dell'adozione di comportamenti ecologici. Questo coinvolgimento della comunità può portare a un maggiore impegno nella promozione di pratiche sostenibili e alla partecipazione attiva ai progetti di miglioramento ambientale.

In termini economici la presenza di pratiche virtuose può attirare investimenti sostenibili, promuovere il turismo eco-friendly e contribuire alla prosperità economica a lungo termine della città.

 

Il progetto del Comune di Parma e del CNR sulla analisi del ciclo di Vita

Nell’ambito di una collaborazione tra enti, il Comune di Parma e l'istituto CNR-STIIMA del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) hanno avviato un progetto che mira a diffondere la metodologia in ambito territoriale.

il Comune di Parma, nell’alveo dalla sua visione strategica delineata nel Documento Unico di Programmazione (DUP) per il triennio 2023-2025, è impegnato a realizzare gli obiettivi di Agenda 2030.

Il CNR, il più grande ente pubblico di ricerca nazionale, porta la sua esperienza in aree come la simbiosi industriale, la valutazione dell'impatto ambientale e l'ecodesign in diverse aree industriali offrendo una base solida di conoscenze e competenze.

In particolare, il progetto prevede una stretta collaborazione tra il Comune di Parma e CNR-STIIMA per la ricerca e la modellazione LCA di due prodotti e due servizi specifici per supportare soluzioni sostenibili e introducendo in maniera crescente questa metodologia come strumento per l’innovazione a livello territoriale.

Fasi del ciclo di vita – Fonte European Platform LCA
Numero Unico 0521 40521
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.
Il sito utilizza cookie tecnici per analizzare il traffico da e verso il sito. I cookie tecnici consento anche di fornire un migliore servizio di navigazione sul sito, e raccolgono informazioni di navigazione a questo scopo.
I cookie di Web Analytics Italia sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Matomo sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
I cookie di Google Re-Captcha sono usati per analizzare la navigazione sul sito al fine di migliorarla e fornire all'utente un'esperienza di navigazione migliore possibile.
Il sito utilizza cookie di profilazione per analizzare il comportamento e le scelte degli utenti al fine di proporre contenuti mirati corrispondenti al profilo dell'utente
I cookie di profilazione di Youtube permettono di mostrarti le pubblicità che potrebbero interessarti di più, fare analisi di accesso alla pagina e sul comportamento dell'utente, facilitare l'accesso ai servizi di Google.